A partire dal 1999 la Commissione europea ha iniziato la decentralizzazione della rete internazionale di informazione sui programmi europei in favore della gioventù, attraverso l'istituzione punti locali decentrati a livello europeo. In Italia è stata così sviluppata la rete nazionale, che consta attualmente di circa 80 punti dislocati in 17 regioni e che collega servizi e sportelli impegnati nel favorire la conoscenza delle opportunità europee per i giovani, tra i giovani. I Punti Locali della rete Eurodesk offrono servizi gratuiti di informazione, promozione ed orientamento sui programmi e sulle opportunità offerte dall'Unione europea e il Consiglio d'Europa nel settore della gioventù. La struttura italiana è gestita da Eurodesk Italy, organizzazione di diritto pubblico no-profit (Art. 2, Comma 4 della Direttiva UE 24/2014).
Una rete ufficiale europea
Eurodesk è content provider del Portale Europeo per i Giovani e, per il periodo 2021-2027, è stata designata rete ufficiale per l’informazione e l’orientamento al servizio degli stakeholder dei programmi europei Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà. Su mandato della Commissione europea ed in cooperazione con le Agenzie Nazionali italiane del programma Erasmus+, i Punti Locali della rete nazionale italiana Eurodesk operano in qualità di servizi per l'informazione e l'orientamento sui programmi stessi.
La nostra rete nazionale
La rete nazionale italiana Eurodesk è dalla sua costituzione una rete cooperativa e basata sulla condivisione. La sua mission è promuovere la cooperazione tra enti e servizi per favorire l’accesso dei giovani alle opportunità europee. I vantaggi dell’adesione alla rete europea dedicata ai giovani non si esauriscono certo nella qualità ed aggiornamento delle informazioni a disposizione o nella formazione continua dei referenti locali della rete nazionale italiana Eurodesk.
Utilizzando le conoscenze e le competenze ultradecennali dello staff di Eurodesk Italy, gli enti aderenti alla rete possono contare su di un supporto di qualità nella progettazione, realizzazione e valorizzazione di strutture locali finalizzate al coinvolgimento, partecipazione e cittadinanza attiva dei giovani.
Usufruendo delle conoscenze e delle competenze specialistiche e diffuse tra gli enti aderenti alla rete, ciascun ente può contare su di un canale privilegiato per sviluppare progetti, iniziative ed attività in partenariato con altri enti che condividono la stessa “filosofia” e pratica di intervento a livello locale e/o europeo.
A partire dal 2025, la rete nazionale italiana Eurodesk, precedentemente organizzata su tre livelli, è stata ristrutturata in un unico livello: il Centro Eurodesk per la Mobilità e l'Apprendimento dei Giovani.
Questa configurazione della rete permette a tutti gli enti aderenti alla rete nazionale Eurodesk di godere degli stessi vantaggi e della stessa formazione per gli operatori/referenti. L'obiettivo di Eurodesk Italy è standardizzare il più possibile le conoscenze e competenze che ogni referente/operatore Eurodesk deve possedere per sostenere la diffusione locale dell'informazione e dell'orientamento sulle opportunità europee sui temi della mobilità per l'apprendimento dei giovani.
I nostri destinatari
I principali destinatari dei servizi erogati dalla rete sono i giovani: studenti delle scuole e delle università, ricercatori, lavoratori, disoccupati o in cerca di prima occupazione, volontari. L’azione della rete è rivolta in particolare a favorire l’accesso di chi non appartiene ad associazioni ed organizzazioni giovanili e che, per questo motivo, può avere più difficoltà a cogliere le opportunità. Alla rete si rivolgono anche i beneficiari intermedi dei programmi per i giovani, ovvero animatori giovanili, associazioni e gruppi informali, funzionari di enti locali pubblici e/o privati, istituti scolastici secondari di primo e secondo grado, università, enti di formazione professionale.
I nostri obiettivi
Obiettivi comuni a tutti i punti della rete nazionale italiana Eurodesk sono quelli di sostenere la diffusione locale dell’informazione e dell’orientamento sulla mobilità per l'apprendimento, sulle opportunità offerte dalle strutture europee nel settore della gioventù e quello di incrementare sul territorio la conoscenza dei temi europei relativi alle politiche giovanili, sia a livello di istituzioni, enti ed organizzazioni, sia presso il grande pubblico.
Come aderire alla nostra rete
Annualmente viene avviata la procedura di adesione alla rete, maggiori informazioni sono presenti su questa pagina.
Collegamenti
- Commissione Europea, Direzione Generale Istruzione e Cultura
- Programma Erasmus+
- Programma Erasmus+ in Italia
- Ministero dell'Istruzione e del Merito
- Presidenza del Consiglio dei Ministri | Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
- Agenzia Erasmus+ | AIG
- Agenzia Erasmus+ | Inapp
- Agenzia Erasmus+ | Indire